Carmela Tandurella
-
Distopia: una narrativa per il nostro tempo.
Intervista a Roberto Ritondale, vincitore della sezione “fantasy/fantascienza” della decima edizione del Premio di letteratura Città di Como
-
Come venditori di rose
Riflessioni a margine del nuovo libro di Elisabetta Motta “Le voci della rosa”: quale posto hanno nel nostro tempo le voci dei poeti?
-
Passato e presente della scuola elementare italiana, tra autonomia e accentramento
Un'intervista a Giuseppe Mariani, già docente e dirigente scolastico, autore di una appassionata e documentatissima Storia della scuola elementare comunale in Italia dal 1815 al 1945. Il caso di Seregno
-
Pasolini e la "linea lombarda"
La lettura dei romanzi romani di Pasolini alla luce dei grandi maestri lombardi del realismo e della innovazione del linguaggio, da Caravaggio a Manzoni e Gadda
-
Mostri e prodigi
Nel nuovo libro di Elisabetta Motta, un viaggio affascinante nella mitologia, fra letteratura, arte e musica
-
Arte e musica: sinergie e partecipazione.
Intervista a Federica Perelli, assessora alla cultura a Seregno e responsabile del progetto “Musica in scena”
-
Conoscere per preservare, preservare per conoscere.
Qualche riflessione sulla tutela del patrimonio storico-artistico a margine della presentazione di uno studio dell'ambientalista e ricercatore Zeno Celotto intorno alla fontana seregnese del “mangiabagaj”
-
Acque, fontanili, nobili e banditi
In un libro di Chiara Ballabio e Zeno Celotto, e in una intervista a quest'ultimo, la storia del fontanile Testa del Nan, nel territorio di Carugo, e delle lotte fra i nobili che fra il XVI e il XVII secolo ne rivendicavano lo sfruttamento delle acque
-
Quartieri periferici: come riscoprirne e valorizzarne le risorse
-
La Dragunera, un romanzo di Linda Barbarino.
Il conflitto tra opposti archetipi del maschile e del femminile nel racconto di un Sud che è ancora magia, mito e tragedia
-
La pandemia secondo l'antropologia
Nell'intervista all'antropologa Marta Villa, un'analisi dei comportamenti collettivi dettati da bisogni e reazioni ancestrali che si ripropongono nonostante il progresso scientifico e tecnologico.
-
Come il paese si è riscoperto fascista
Paolo Berizzi presenta il suo libro “Nazitalia, Viaggio in un paese che si è riscoperto fascista”: ricordando la responsabilità di tutti verso un fenomeno regressivo che cresce nell’indifferenza generale e nell’opportunismo delle forze democratiche
-
KKK: un acronimo double face
Come in un passato che non passa, la cosiddetta “politica per la famiglia” sostenuta dalle destre rappresenta l’altra faccia delle politiche identitarie e razziste.
-
Degli animali. Viaggio nel bestiario di Giampiero Neri
Nel libro di Elisabetta Motta, arte, poesia e critica letteraria propongono un percorso di riflessione sul tema del nostro rapporto col mondo animale.
-
Il nostro De André e il suonatore Jones
A venti anni dalla scomparsa del grande cantautore, amici e lettori di Vorrei lo ricordano con aneddoti personali. E se la gente sa, e la gente lo sa che sai suonare, suonare ti tocca per tutta la vita, e ti piace lasciarti ascoltare.
-
Il nostro De André. Cantata dell'11 gennaio 2019
A venti anni dalla scomparsa del grande cantautore, amici e lettori di Vorrei lo ricordano con aneddoti personali. La cantata anarchica dell'11 gennaio 2019, ovvero cronaca di una mattinata di due ragazze in pensione con parentesi autobiografiche.
-
Jacobin Italia. Ritrovare la strada in un “paese senza sinistra”
La nuova rivista ispirata all’omonimo magazine statunitense, si propone come luogo di controinformazione e di dibattito dove ricostruire le forze disperse della sinistra.
-
Intervista a Bhaskar Sunkara, fondatore di Jacobin Magazine
Bhaskar Sunkara, fondatore e direttore di Jacobin Magazine, la prestigiosa rivista americana fondata nel 2010 e conquistatasi in pochi anni fama internazionale, ha presenziato a Milano alla presentazione dell'edizione italiana. Vorrei ha avuto il privilegio di intervistarlo per approfondire la situazione americana in previsione delle presidenziali 2020.
-
Le radici antisemite dell’Occidente
Dall’antigiudaismo alla personalità autoritaria: un libro sulle radici profonde di ogni razzismo in un’ intervista con l’autrice, Marta Villa.
-
Siamo tutti sulla stessa barca
Una campagna di comunicazione sociale sull’immigrazione diretta ai giovani promossa da un consorzio di ventinove comuni del Vimercatese e del Trezzese con la collaborazione della scuola e del terzo settore.
-
Maurizio de Giovanni e la popolarità del noir
Nella serie dedicata al commissario Ricciardi, poliziotto “per giustizia e per bontà”, una felice riedizione della grande letteratura popolare “d’appendice”: se n’è parlato a La passione per il delitto.
-
L'immigrazione vista "con altri occhi"
Un progetto della cooperativa Aeris condotto nelle scuole elementari e medie del Vimercatese e raccolto in un libro da Daniele Biella, con la collaborazione di tre giovani rifugiati africani.
-
Scuola, teatro, vita.
Studenti e insegnante della Scuola Media “Pietro Verri” di Biassono raccontano come l’attività didattica possa aiutare i giovani a ritrovare fiducia, dialogo, libertà e rispetto di sé e degli altri.
-
Seregno faccia a faccia col passato fascista
Gli anni dal Fascismo alla Liberazione in mostra a Seregno attraverso i documenti custoditi negli archivi comunali.
-
Contro le mafie, lotta all’indifferenza!
A Seregno, un appassionato invito all’impegno dalla Rete Associazioni per la legalità: con il lungo “appello” delle vittime di mafia e con un bellissimo film sulla vicenda del piccolo Giuseppe Di Matteo.
-
Come riconoscere il fascismo
Il pamphlet di Umberto Eco, una guida agli archetipi del “fascismo eterno”
-
Il lavoro culturale come intervento sociale
Affermazione di un diritto e strumento di integrazione. L’esempio di ASAI Torino nell’intervista a Paola Cereda.
-
Costituzione e antifascismo: a Seregno se ne discute finalmente
Una analisi a molte voci della crescita del neofascismo nel nostro paese e delle strategie più utili a contrastarla.
-
"Non bisognerebbe mai conoscere gli scrittori"
L’audiodramma di Sergio Ferrentino “L’igiene dell’assassino” ripropone i dilemmi del romanzo di Amèlie Nothomb: nei rapporti tra lettori e scrittori, tra vita e scrittura, tra corpo e mente.
-
Anch’io sono migrante!
Immigrazione e propaganda nella testimonianza di una cittadina ungherese residente in Italia: Zsuzsa Vincze e il suo progetto didattico per gli studenti di Seregno e Desio.
-
Il MEMB, un museo in sospeso
Il Museo Etnologico di Monza e Brianza. Quarant'anni di attività in una sede provvisoria. Intervista alla vicepresidente Silvana Giacovelli.
-
Arte e Costituzione
Una mostra a Seregno per mettere insieme le risorse dell’arte con l’impegno politico. Il richiamo ai principi e ai valori democratici
-
Il Papa, la religiosità popolare e il Museo Etnologico di Monza e Brianza
Si è inaugurata al Mulino Colombo la Mostra “Religiosità popolare in Brianza: piccoli oggetti di ieri, grandi questioni di oggi”, a cura del Museo Etnologico di Monza e Brianza
-
Cronaca di una passione
Grande serata al cinema Roma di Seregno, con le associazioni impegnate sul territorio nel sostegno alle vittime di indebitamento e con il regista Fabrizio Cattani
-
Un’etica per il nostro tempo
Dialogo con Franco Riva su responsabilità e fraternità, giustizia e perdono, a partire dal suo libro “La domanda di Caino”
-
Sconfitte, congiure e tradimenti in politica da De Gasperi a Renzi
“Bisogna saper perdere”, ovvero la politica come psicodramma. Il nuovo libro di Filippo Maria Battaglia e Paolo Volterra
-
Tra isole e storie, i viaggi meravigliosi di Ambrogio Borsani
A Libritudine il narratore di isole, di viaggi e di pellegrinaggi letterari
-
Antifascismo e revisionismo storico: come proporli ai ragazzi
Contro l’avanzata dell’estrema destra in Brianza, l’ANPI e le organizzazioni sindacali provinciali, insieme al Comitato Antifascista di Seregno, mobilitano la storia e la pedagogia.
-
Dino Campana. L’arcana felicità di una vita emarginata e inquieta
La Casa della Poesia di Monza racconta l'autore di Marradi: col romanzo di Laura Pariani, gli studi di Gianni Turchetta e Simona De Simone e la voce di Laura Piazza.
-
Un Paese inguaribilmente maschilista?
Nel libro di Filippo Maria Battaglia “Stai zitta e va’ in cucina”, una desolante rassegna della italica riluttanza maschile al riconoscimento della parità delle donne
-
Johnny prende il fucile, la cuffia e il microfono
Intervista a Sergio Ferrentino sul suo audiodramma tratto dal testo di Dalton Trumbo, in programma al Franco Parenti di Milano dal 31 marzo al 3 aprile 2016
-
Giuseppe Lupo: così si costruisce una nuova casa per gli uomini
Pietre e stelle, memoria e sogno. Il legame con la Lucania. L'incontro con lo scrittore e il suo nuovo romanzo L’albero di stanze per la rassegna Mirabello Cultura 2016
-
L’amore, la famiglia, i figli, l’omosessualità: consultiamo i classici?
Qualche riflessione a margine del dibattito sulla legge Cirinnà
-
Storia della Seregno rurale, fra campi e cascine
Intervista a Zeno Celotto e Chiara Ballabio, autori del volume pubblicato dal Circolo “Seregn de la Memoria”.
-
Mediterraneo
Il mare inghiotte qualsiasi cosa e ogni tanto la sputa; quando è allegro gli piacegiocare con gli avanzi: le patelle, le cozze, la pomice che leggera gira, gira, gira a pelo d’acqua e va e torna e sembra che scherzi.
-
Paola Cereda: scrivere per immaginare un altro presente
Brianzola di nascita e residente a Torino, in Le tre notti dell’abbondanza racconta di Calabria e di ‘ndrangheta, le dinamiche di sopraffazione e i legami di sangue che sembrano rendere invincibile questa realtà criminale, ma soprattutto le crepe che in questa realtà hanno aperto alcune donne, sindaci o collaboratrici di giustizia, con la loro determinazione.
-
La resistenza del maschio
Intervista a Elisabetta Bucciarelli. Nel suo nuovo romanzo mette in scena le derive dei tradizionali modelli del maschile e del femminile: «L’assenza è una caratteristica comune agli uomini che tante di noi incontrano, quelli che si negano, che sfuggono a impegni duraturi»
-
Ritratto del pianista da giovane nell’era della globalizzazione
Tra Tokio, Toronto e Seregno. Conversazioni e considerazioni sui giovani e la musica classica a margine del Concorso Pianistico Internazionale “Ettore Pozzoli
-
Alessandro Robecchi: la città cattiva, la “resistencia” e la satira
Intervista allo scrittore satirico, già caporedattore di Cuore, autore di Crozza, firma del Manifesto e autore di programmi radiofonici «La satira deve andare dal basso verso l’alto, dal debole al forte, altrimenti non è satira»
-
Il mio #Calvino VI. Ad alta voce
Di tante stagioni del mio inesauribile e inesaurito rapporto con Calvino, la più recente è quella del divertimento condiviso con altri lettori attraverso la lettura ad alta voce. Lettori e collaboratori di Vorrei raccontano il proprio rapporto con la letteratura di Italo Calvino. Scrivici anche il tuo Calvino: info@vorrei.org
Pagina 1 di 2