20250415 librobianco

Il Coordinamento dei comitati e delle associazioni di Monza ha redatto fin dal 2015 un Libro Bianco sulle vicende urbanistiche di Monza. Li pubblichiamo, come raccolta, per una loro facile consultazione

 

Il primo Libro Bianco venne scritto e pubblicizzato nel 2015. Ancora erano relativamente pochi i Comitati di cittadini aderenti al Coordinamento. Dopo una grande manifestazione di 4 anni prima che impedì una colta di cemento di 1 milione e mezzo di metri cubi sulle residue aree agricole di Monza, si pensò di passare anche a documentare i diversi casi. In 55 pagine, 8 Comitati trattavano il tema del PGT, del consumo di suolo, del recupero delle aree dismesse, dei problemi di 6 quartieri della città e infine del Parco.

Qui è possibile scaricare il LIBRO BIANCO_2015 

Il secondo Libro Bianco venne redatto 3 anni dopo, nel novembre del 2018, con altra amministrazione di diverso colore politico (di centro sinistra). Mentre i Comitati aderenti al Coordinamento erano diventati 9, il libro trattava dell’identità di Monza, del Parco e della Villa Reale, di urbanistica partecipata, della necessità di avere “zero consumo di suolo”, di parchi e aree agricole, della cultura, della riconversione sostenibile delle aree dismesse, di mobilità sostenibile e di una variante al PGT in linea con i punti precedenti.

Qui è possibile scaricare il LIBRO BIANCO 2.0_2018

Il terzo Libro Bianco uscì nel febbraio 2022 e venne redatto da 14 Comitati e 3 associazioni. Era composto da una prima parte su Monza tra passato, presente e futuro; una seconda parte con la voce da diversi quartieri (Sant’Albino, San Donato, il Buon Pastore, il vecchio Ospedale Umberto 1°, Triante, San Fruttuoso, zona Libertà -Gallarana) e infine una terza parte con riflessioni, analisi ed esperienze fatte.

Qui è possibile scaricare il LIBRO BIANCO 3.0_2022

A questi, seguì un aggiornamento nell’ottobre del 2023 (3.1) e un altro nell’ottobre 2024 (3.2), sempre relativi a temi di urbanistica a Monza.

Qui è possibile scaricare il LIBRO BIANCO 3.1_2023

Qui è possibile scaricare il LIBRO BIANCO 3.2_2024

Tutti queste edizioni sono state presentate e illustrate alla stampa con serate pubbliche specifiche e illustrative, inviate a tutti i diversi Sindaci, agli assessori delle Giunte, a tutti i Consiglieri comunali, a prescindere dal loro colore politico. Sono poi state accompagnate spesso di flash mob o altro tipo di iniziative. La finalità era e rimane sempre la stessa: informare la città di quanto sta accadendo con una voce anche alternativa a quella del governo locale di quel momento.

Dopo 10 anni, non possiamo che augurare una buona continuazione. Non è che l’inizio.

 

20250415 cascina boschetto monza

Ingresso Cascina Boschetto, Monza 2015

 

Gli autori di Vorrei
Giorgio Majoli
Giorgio Majoli

Nato nel 1951 a Brescia, vive a Monza dal 1964. Dal 1980 al 2007, ha lavorato nel Settore pianificazione territoriale del Comune di Monza, del quale è stato anche dirigente. Socio di Legambiente Monza dal 1984, nel direttivo regionale nei primi anni ’90 e dal 2007, per due mandati (8 anni). Nell’esecutivo del Centro Culturale Ricerca (CCR) di Monza dal 1981. Ora pensionato, collabora come volontario, con associazioni e comitati di cittadini di Monza e della Brianza, per cercare di migliore l’ambiente in cui viviamo.Qui la scheda personale e l'elenco di tutti gli articoli.