- Dettagli
|
||
Cari amici sabato 9 maggio alle ore 10.00, presso la libreria "Il Gabbiano" a Vimercate, inizierà un nuovo corso introduttivo al Metodo Aquilone. Il primo incontro sarà gratuito e aperto a tutti. Coloro che desiderassero proseguire, al termine dell'incontro compileranno la scheda di adesione e verseranno la quota di 60 €, comprensive della tessera annuale di iscrizione all'Associazione Aquilone che darà diritto a frequentare gli incontri gratuiti di confronto e potenziamento all'uso del Metodo Aquilone. Le persone già iscritte all'Associazione Aquilone che desiderassero ripetere il corso introduttivo per ripassare e potenziare l'acquisizione dei contenuti teorici del Metodo Aquilone verseranno la quota ridotta di 30 €. Ulteriori informazioni sul Metodo Aquilone e sulle iniziative in corso sono disponibili sul sito www.aquil-one.net. In allegato trovate il link alla locandina dell'evento. Un sincero ringraziamento a tutti coloro che, con generosa dedizione e costante impegno, collaborano nella diffusione delle informazioni per la buona riuscita delle iniziative. La segreteria. |
- Dettagli
PROGETTIAMO INSIEME L’ORTO-GIARDINO CONDIVISO DI VIA ADDA
in piazza Trento e Trieste di Monza, nell’ambito di “PRIMAVERA IN PIAZZA”
sabato 9 e domenica 10 maggio ore 9.00 – 19.00
INFOPOINT: CITY FARMERS, COS’E’?
domenica 10 maggio ore 15.00 – 18.00
LABORATORIO DELLE IDEE
Per informazioni:
tel. 039.204331 LU 14.00/16.00 ME e VE 09.00/12.00
centrocivico.mameli@comune.monza.it
- Dettagli
Regione, Monza, Cinisello, Lissone e altri comuni finalmente rilanciano la metropolitana di Monza. Siamo ai primi passi, ma la strada è quella giusta.
Dichiarazione di Isabella Tavazzi, portavoce dell’Associazione HQMonza che, sostenuta da 9.000 firme di cittadini, sta promuovendo il rilancio del progetto per la metropolitana a Monza. “Sulla metropolitana, finalmente la Brianza si fa sentire. Le osservazioni presentate al Piano della Mobilità di Milano da Monza, Lissone, Cinisello e altri comuni sono un primo passo indispensabile per rilanciare con forza la necessità del prolungamento della M5 fino nella nostra città, come previsto da quell’Accordo di Programma del 1999 del quale tutti sembravano essersi dimenticati”. “Abbiamo notizia che anche la Regione Lombardia ha presentato una sua osservazione al PUMS di Milano. Per il nostro territorio, chiede di prevedere il prolungamento della M5 fino a Bettola e oltre, esplicitamente sino alla Villa Reale. Questa presa di posizione è ancora più importante, perché la Regione è soggetto fondamentale nei rapporti con lo Stato per ottenere i fondi”. “Non illudiamoci: non abbiamo ancora portato a casa la metropolitana di Monza, ma abbiamo fatto passi avanti importanti. Adesso serviranno altre azioni complesse, ma le cose finalmente si stanno muovendo nella giusta direzione”.
Comitato san Fruttuoso 2000
- Dettagli
Il 29 maggio ci sarà l'evento conclusivo dell'azione alla Casa Circondariale di Monza del progetto La Biblioteca è una bella storia finanziato da Fondazione Cariplo (capofila Comune di Monza). La scaletta e l'orario sono in fase di definizione, ci saranno letture animate, incontri con gli autori e un concerto rap. Il numero degli ingressi è limitato per ragioni di spazio e bisogna chiedere le autorizzazioni per ragioni di sicurezza. Vi preghiamo quindi di segnalarci fin d'ora la vostra presenza e di richiedere alla direzione del carcere il permesso anche per introdurre eventuali strumenti come foto/videocamere.
Il Razzismo è una brutta storia
Via Andegari 6, 20121 Milano
FB razzismobs
- Dettagli
FESTA NELL’ORTO
Domenica 10 Maggio 2015
dalle 10:00 alle 18:00
Un viaggio all'interno dell'orto, per scoprire i segreti di come nascono i nostri ortaggi naturali.
Azienda Agricola VILLA LICIA Bernareggio (MB) via Risorgimento
10:30-15:00 Visita guidata all'interno dell'azienda.
11:30-16:00 Laboratorio di semina e trapianto gratuito per i bambini.
12:00 Possibilità di aperitivo con panini, salumi e formaggi a km0.
16:30 Merenda con yogurt, marmellata e frutta Bio.
Sarà possibile acquistare ortaggi e altri prodotti agricoli.
In caso di maltempo la manifestazione sarà rimandata alla Domenica successiva.
- Dettagli
ANED Monza e Sesto San Giovanni, ANPI Monza sezione “G. Citterio”, FOA Boccaccio 003 vi invitano, in occasione del settantesimo anniversario della Liberazione del campo di Mauthausen
Martedì 5 maggio 2015, ore 15
Giardini pubblici Rota-Grassi, via Azzone Visconti, Monza
INAUGURAZIONE INSTALLAZIONE PERMANENTE
Operai aggiustatori, meccanici,
tornitori, saldatori, manovali,
rifilatori, attrezzisti, in una parola
ANTIFASCISTI
Opera site specific in ferro saldato di Daniele Napoli dedicata agli scioperanti monzesi deportati nei campi di concentramento e sterminio nazifascisti.
- Dettagli
Prodotto Futuro Buonarroti - manifestazione “RICICLA TU: riutilizzo, mi diverto e non inquino” che si terrà presso la scuola Primaria Buonarroti di Monza il giorno 9 Maggio 2015 alle ore 10.
Si tratta di una manifestazione organizzata al fine di avvicinare i bambini della scuola Buonarroti ad un progetto di riutilizzo creativo dei materiali e alle numerose opportunità da esso offerte: sensibilizzazione sul tema del rispetto dell’ambiente, lavoro di gruppo, coinvolgimento e sensibilizzazione delle famiglie.
I bambini sono stati invitati nelle scorse settimane a realizzare delle opere utilizzando materiali di scarto rispettando alcune tematiche:
-
GIOCATTOLI (per le classi prime);
-
GIOCHI E PASSATEMPI (per le classi seconde);
-
MEZZI DI TRASPORTO E GIOCHI (per le classi terze);
-
CIBI (per le classi quarte);
-
STRUMENTI MUSICALI (per le classi quinte).
Con tutti gli elaborati prodotti verrà allestita una mostra il giorno 8 Maggio 2015 per permettere ad una giuria tecnica composta da biologi, responsabili di servizi ecologia, Guardie ecologiche volontarie, esperti di decorazioni artistiche e di restauro, di valutare l’opera più creativa e “riciclosa” per ciascuna classe.
- Dettagli
PoesiaPresente 2015 - nona stagione CLASSICA-CONTEMPORANEA
un progetto di Mille Gru
in collaborazione col Comune di Monza
e La Danza Immobile
giovedì 7 MAGGIO 2015
“Montale: come vincere il Nobel vivendo al 5%”
c/o Teatro Binario 7
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
ORE 21.00
Lezione /spettacolo
di e con Dome Bulfaro
Regia Enrico Roveris
Ospiti d’eccezione:
- Tania Haberland aka van Schalkwick (Sud Africa) – * vedi biografia
- Paolo Agrati (Monza e Brianza) con Luca Ferraris alla tastiera ** vedi biografia
Giovedì 7 maggio ore 21.00 va in scena al Teatro Binario 7 di Monza (ore 21.00) l'ultimo capitolo degli appuntamenti teatrali della nona stagione di PoesiaPresente.
Una lezione-spettacolo scritta e interpretata da Dome Bulfaro e messa in scena da Enrico Roveris che, come nel caso delle precedenti dedicate al Futurismo e a Ungaretti, racconterà la vita e la poetica di uno dei protagonisti della letteratura italiana del Novecento, con un taglio a metà tra la lezione didattica e lo spettacolo.
Si parlerà di Montale con un piglio anche ironico facendo riferimento soprattutto alla sua ultima produzione, nella quale il Poeta ha fatto dell’ironia, dell’autoironia, della satira e della sagacia una delle sue armi più efficaci.
Fuori dal seminato della storia, apparentemente in disparte da tutto, Montale in realtà si ritrova, talvolta suo malgrado, sempre al centro della storia fino a vincere il Premio Nobel pur vivendo tutta la vita da antieroe al 5%.
Proposto Montale con questa inedita e sorridente chiave di lettura è stato automatico abbinare la ricerca di chi ha rappresentato l’Italia all’ultimo Festival Internazionale di Poesia di Medellin in Colombia: Paolo Agrati accompagnato alla tastiera dal musicista Luca Ferraris (Padova). La poesia ironica e tagliente di questo poeta di Monza e Brianza, arrivato terzo al campionato nazionale di Poetry Slam, ha ormai acquisito una fama internazionale. Agrati presenterà testi tratti dal suo ultimo libro fresco di stampa: “Amore & Psycho” (miraggi editori, novembre 2014).
Chiude la serata e il ciclo dei tre classici la ricerca della sudafricana Tania Haberland, poeta di fama internazionale. La Haberland presenta una serie di testi, tradotti da Dome Bulfaro, esattamentecomplementari all’ultimo Eugenio Montale di “Xenia I”, ciclo fra i più metafisici e delicati della produzione montaliana. Le poesie tratte dal libro inedito “Other” vanno a comporre la prima uscita pubblica della sua performance intitolata “Tecnologia della tenerezza”.
All’assenza dell’amata che genera poesie di un amore struggente come accade in Xenia, fanno da controcanto le poesie della Haberland, contraddistinte da una presenza fisica, angolare, che si piega di fronte alla forza inimmaginabile della tenerezza.
Biografie
Dome Bulfaro (Bordighera, 1971) Ha rappresentato la poesia italiana in Australia (Melbourne, 2012) e in Brasile (Rio, 2014). La silloge “Ossa” è stata tradotta negli Stati Uniti da Christopher Arigo e il libro completo “Ossa Carne” è stato tradotto in inglese da Cristina Viti per divulgarlo nel Regno Unito.
Enrico Roveris (Monza, 1976) attore e regista, si è formato presso la Scuola Tecnica di Teatro della Compagnia Stabile Monzese. Come attore ha recitato in varie produzioni (tra cui “Riccardo III per la regia di C. Accordino). Dal 1996 svolge un’intensa attività didattica per bambini, adolescenti e adulti nelle scuole pubbliche e nelle scuole di teatro tra cui Teatri Possibili (Milano) e la Scuola delle Arti (Monza). Nel 2002 a seguito di un progetto di “Teatroterapia”, fonda l’associazione “Il Veliero Onlus” costituendo una compagnia di attori professionisti diversamente abili, con la quale a realizzato diversi spettacoli rappresentati su tutto il territorio nazionale.
Tania Haberland (a.k.a van Schalkwyk) è la figlia ibrida di un marinaio di Amburgo e di un’artista mauriziana. Nata in Africa, è cresciuta in Arabia e maturata in Europa. È una scrittrice freelance, artista, performer, editor e “body worker & teacher” e pubblica, recita ed esibisce i suoi lavori e le sue collaborazioni multimediali in tutto il mondo. Il suo primo libro, Hyphen, è stato pubblicato nella University of Cape Town Writers Series nel 2009 ed è stato di recente insignito del prestigioso Ingrid Jonker Prize.
Le sue poesie sono state pubblicate in diversi giornali, volumi e riviste cartacee e on-line, tra i quali: Agenda, Citizen 32, Orbis, IQ, Decode, South, New Contrast, Laugh it Off Annual, Carapace, Ons Klyntji,Green Dragon, Unlikely 2.O, Triplopia, Litnet, Incwadi, Sunday Independent, Argus,Cape Community Newspapers, Venue Magazine, Decode e Triplopia.
Paolo Agrati (Vimercate, 1974). Poeta con tre libri all’attivo, l’ultimo “Amore & Psycho” è uscito a novembre per Miraggi edizioni. Canta nella Spleen Orchestra.Da diversi anni lavora come Conçierge in un grande albergo di Milano. Sue poesie sono presenti su riviste e antologie, ultima delle quali Incastri Metrici volume 2, per Arcipelago Edizioni. L’esperienza del viaggio ha influenzato la sua vita e la sua arte. Negli anni ha partecipato a diverse competizioni poetiche dal vivo e Slam Poetry, curando in particolare un percorso di commistione tra discipline artistiche differenti e performance. È pittore, ha esposto i suoi lavori in diversi locali milanesi. Suona la tromba. Viaggia da sempre.
PoesiaPresente 2015 - nona stagione CLASSICA-CONTEMPORANEA
Tre lezioni-spettacolo su Futurismo, Ungaretti e Montale
di e con Dome Bulfaro
Regia Enrico Roveris
“Torna anche quest’anno PoesiaPresente, una rassegna poetica sempre sorprendente per la ricchezza di personalità e di contaminazioni che la contraddistinguono. Ringrazio gli organizzatori e i giovani protagonisti che sono stati capaci di rinnovarsi ancora una volta, reinterpretando i classici della poesia del Novecento per divulgarli e farli amare da un pubblico sempre più vasto.”
(Francesca Dell’Aquila, Assessore alle Politiche culturali, Comune di Monza)
INFO
www.poesiapresente.it - info@poesiapresente.it - millegru@poesiapresente.it -
seguiteci su Facebook e Twitter
- Dettagli
TURISTI A KM ZERO 2015: DAL MUSEO AL TERRITORIO
Da maggio a luglio itinerari guidati alla scoperta delle meraviglie “dietro l'angolo”
Dopo il successo delle prime 7 tappe di quest'anno, prosegue la rassegna TURISTI A KM ZERO promossa dal MUST Museo del territorio vimercatese in collaborazione con diverse associazioni culturali locali e con il patrocinio della Provincia di Monza e Brianza e con un finanziamento* da parte di Regione Lombardia e Camera di Commercio di Monza e della Brianza. La rassegna vuole offrire a tutti la possibilità di visitare ville, castelli e parchi a brevissima distanza dalle nostre case, ma difficilmente accessibili. Spesso, infatti, anche se non ce ne rendiamo conto, tra strade, stabilimenti e centri commerciali, il territorio della Brianza nasconde ancora luoghi meravigliosi e poco conosciuti, pronti per essere scoperti..
Da maggio a luglio 2015, in corrispondenza dei primi mesi di EXPO 2015, è in programma un ricco calendario di visite guidate in alcuni tra i luoghi più suggestivi della Brianza-est (e non solo): dalle ville di Vimercate e Oreno, al patrimonio di archeologia industriale lungo l'Adda (il villaggio di Crespi e le centrali idroelettriche di Cornate), alla rinnovata Accademia Carrara di Bergamo, fino al Castello di Trezzo. Previste anche 3 tappe immersi nella natura nel Parco di Monza, sull'Isola dei Cipressi e nei giardini di Villa Carcano. Tutte le proposte sono a prenotazione obbligatoria e prevedono una quota di partecipazione che varia dai 6 ai 15 euro a persona con riduzioni per i bambini (tra 6 e 14 anni). Per prenotare e per avere maggiori informazioni si può consultare la sezione “Turismo” del sito del MUST (www.museomust.it) oppure telefonare al numero 0396659488.
COME FUNZIONA TURISTI A KM ZERO?
1.Consultare il calendario delle visite guidate e scegliere quelle a cui si vuole partecipare;
2.Telefonare al n. 0396659488 (attivo tutti i giorni ore 10-13 e 15-17) e prenotare la visita;
3.Nel giorno e all'ora stabiliti recatesi nel punto di ritrovo dove sarà allestita una segreteria;
4. Lì si pagherà la quota di partecipazione e si partirà per la visita accompagnati da una guida turistica.
ORGANIZZATORI
MUST Museo del territorio vimercatese - Comune di Vimercate
In collaborazione con Associazione Art-U, Associazione Heart Pulsazioni Culturali, Pro Loco di Cornate d'Adda, Pro Loco di Trezzo sull'Adda, Pro Loco di Vaprio d'Adda, Cooperativa Aeris, Associazione Bergamo Su & Giù, Associazione Villago, Fai Monza e Brianza, Musei Civici di monza, MEAB Museo Etnografico dell'Alta Brianza, Consorzio Parco Monte Barro, Castello di Sulbiate, Associazione Amici di Sant'Ambrogio
PATRONICI
Provincia di Monza e Brianza
*FINANZIAMENTI
Iniziativa realizzata con il contributo di Regione Lombardia – Rif. Promozione dell’attrattività del territorio lombardo in occasione dell’evento Expo 2015 (Fase 1) - art. 16 della l.r. 19/2014." - Progetto “Meet Brianza Expo” finanziato Regione Lombardia e Camera di Commercio MB con il coordinamento della Provincia MB
PROGRAMMA DELLE VISITE GUIDATE
Capriate S. G.: VILLAGGIO OPERAIO DI CRESPI D’ADDA
DATA: domenica 10 maggio 2015 | Ore 15 (ritrovo 15' prima; durata 120')
INDIRIZZO: parcheggio del Centro Sportivo di Crespi in via Stadium, CAPRIATE SAN GERVASIO
COSTO: 8,50 € a persona (5 € ridotto 6/14 anni)
ACCESSIBILITÀ: parzialmente accessibile ai disabili
ORGANIZZATORI: MUST Museo del Territorio e Associazione Art-U
INFO: prenotazione obbligatoria al n. 0396659488 (attivo tutti i giorni ore 10-13 e 15-17)
LA VISITA: è il 1878 quando Cristoforo Benigno Crespi sceglie la punta meridionale dell'Isola Bergamasca per impiantare i suoi stabilimenti e dar vita ad un piccolo microcosmo tutto imperniato sulla fabbrica: villette per gli operai accanto a ville con parco per i dirigenti, il dopolavoro, lo spaccio alimentare e i bagni pubblici, tutto vegliato dall'imponente ciminiera della fabbrica e dalla torre neomedievale del Castello padronale. Crespi è anche un monumento "vivo", un sito UNESCO patrimonio mondiale dell'umanità.
Vimercate: IL BORGO DI ORENO, DALLA VILLA GALLARATI SCOTTI AL CONVENTO DI SAN FRANCESCO
DATA: sabato 16 maggio 2015 | Ore 15 (ritrovo 15' prima; durata 120')
INDIRIZZO: via Tomaso Scotti 13 a ORENO DI VIMERCATE
COSTO: 8,50 € a persona (5 € ridotto 6/14 anni)
ACCESSIBILITÀ: parzialmente accessibile ai disabili (presenza di sentieri sterrati)
ORGANIZZATORI: MUST Museo del Territorio e Associazione Art-U | Si ringrazia Chateau Form e i Frati Minori Cappuccini del Convento di San Francesco di Oreno
INFO: prenotazione obbligatoria al n. 0396659488 (attivo tutti i giorni ore 10-13 e 15-17)
LA VISITA: un itinerario alla scoperta di Oreno, un delizioso borgo rurale che ha saputo conservare un'atmosfera d'altri tempi. Un pomeriggio dedicato alla visita di due siti culturali di straordinaria bellezza e solitamente poco accessibili al pubblico: la Villa Gallarati Scotti, splendido esempio di dimora storica briantea, circondata da un maestoso parco (si visiteranno, alcune sale affrescate, il parco e il Ninfeo del Nettuno) e il Convento di San Francesco, di antica fondazione medievale.
Anzano del Parco: LE DÈJEUNER SUR L'HERBE A VILLA CARCANO
DATA: domenica 24 maggio 2015 | Ore 11 (durata 120' + tempo libero per girare nel parco)
INDIRIZZO: via Piave 4, ANZANO DEL PARCO (CO)
COSTO: 18,00 € a persona (12 € ridotto 6/14 anni). La quota comprende la visita guidata e la rievocazione storica
ACCESSIBILITÀ: non accessibile ai disabili
ORGANIZZATORI: MUST Museo del Territorio e Villago
INFO: prenotazione obbligatoria al n. 0396659488 (attivo tutti i giorni ore 10-13 e 15-17)
LA VISITA: colazione sull'erba come nel quadro di Manet, immersi nell'atmosfera ottocentesca tra dame e cavalieri vestiti con abiti vittoriani. Un elegante pic-nic negli angoli più suggestivi del Parco di Villa Carcano. Seguirà una visita guidata alla scoperta delle essenze arboree del parco, della stalla affrescata, della ghiacciaia, della coffe-house e dei locali dell'antica azienda agricola della villa. I partecipanti potranno portare con sè il proprio pranzo e la coperta per il pic-nic, allestendo la propria postazione secondo i propri gusti e/o esigenze, oppure sarà possibile acquistare il cestino presso la Villa. È previsto anche un concorso: verrà premiato il pic-nic con l'allestimento più elegante e/o divertente.
Trezzo sull'Adda: CASTELLO VISCONTEO, DAI SOTTERRANEI ALLA TORRE
DATA: sabato 30 maggio 2015 | Ore 15 (ritrovo 15' prima; durata 90')
INDIRIZZO: via Valverde 33, TREZZO SULL'ADDA
COSTO: 6,00 € a persona (3,00 € ridotto 6/12 anni)
ACCESSIBILITÀ: non accessibile ai disabili
ORGANIZZATORI: MUST Museo del Territorio e Pro Loco di Trezzo sull'Adda
INFO: prenotazione obbligatoria al n. 0396659488 (attivo tutti i giorni ore 10-13 e 15-17)
LA VISITA: dall'alto dei 42 metri della possente torre, recentemente restaurata, con un panorama imperdibile, giù per le scale che conducono ai resti del ponte coperto, ai sotterranei, al misterioso pozzo e al fiume Adda che scorre sinouso e incantevole, racchiuso tra sponde verdeggianti: è questo l'itinerario che vi aspetta nella cornice del trecentesco Castello Visconteo di Trezzo sull'Adda voluto da Bernabò Visconti, signore di Milano intorno al 1370. Un luogo dove storia, architettura e leggende convivono con la natura rigogliosa del bellissimo Parco Adda Nord.
Bergamo: LA RINNOVATA ACCADEMIA CARRARA
DATA: domenica 7 giugno 2015 | Ore 15 (ritrovo 15' prima; durata 90')
INDIRIZZO: davanti all'ingresso dell'Accademia in piazza Giacomo Carrara 82, BERGAMO
COSTO: 16 € intero (8 € ridotto under 18). La quota comprende visita guidata + ingresso al museo
ACCESSIBILITÀ: accessibile ai disabili
ORGANIZZATORI: MUST Museo del Territorio e Associazione Bergamo su&giù
INFO: prenotazione obbligatoria al n. 0396659488 (attivo tutti i giorni ore 10-13 e 15-17)
LA VISITA: dopo 7 anni di chiusura ha finalmente riaperto una delle gallerie d’arte più prestigiose d’Italia, unica nel suo genere in quanto interamente frutto di donazioni iniziate a fine 700 con le opere raccolte dal Conte Giacomo Carrara. Lotto, Raffaello, Pisanello, Mantegna, Moroni, Canaletto e molti altri artisti vi attendono in una sede interamente rinnovata e appena riaperta al pubblico.
Vimercate: I TESORI DI VIMERCATE. PALAZZO TROTTI, COLLEGIATA DI SANTO STEFANO, PONTE DI SAN ROCCO E MUSEO MUST
DATA: domenica 14 giugno 2015 | Ore 15 (ritrovo 15' prima; durata 150')
INDIRIZZO: via Vittorio Emanuele II 53, VIMERCATE
COSTO: 9,00 € a persona (5 € ridotto 6/14 anni)
ACCESSIBILITÀ: accessibile ai disabili (ad esclusione della cripta)
ORGANIZZATORI: MUST Museo del Territorio e Associazione Art-U | Si ringrazia Chateau Form e i Frati Minori Cappuccini del Convento di San Francesco di Oreno
INFO: prenotazione obbligatoria al n. 0396659488 (attivo tutti i giorni ore 10-13 e 15-17)
LA VISITA: dall'antico insediamento romano del Vicus Mercati alle tracce dell'epoca medioevale fino al periodo delle Ville di Delizia. Il percorso si snoda tra i principali monumenti del centro storico di Vimercate. Dopo la visita alle sale del Must Museo del territorio che ha sede nella settecentesca Villa Sottocasa, l'itinerario prosegue prima nel corpo nobile di Palazzo Trotti (sec. XVII-XVIII) con gli affreschi in stile barocchetto, poi nella suggestiva Collegiata di Santo Stefano (sec. X-XIX) con le fortificazioni e la cripta sotterranea fino a raggiungere, dopo una passeggiata per le strade del borgo medievale, il Ponte di San Rocco (sec. III-XIV), unico esempio di ponte romano fortificato in Lombardia.
Lago di Pusiano: ISOLA DEI CIPRESSI
DATA: sabato 20 giugno 2015 | Ore 15.00 (ritrovo 14.30; durata 120')
ORGANIZZATORI: MUST e Villago
INDIRIZZO: Imbarcadero di BOSISIO PARINI in via Appiani 10
COSTO: 17,50 € a partecipante (la quota comprende la visita guidata e il battello)
ACCESSIBILITÀ: non accessibile ai disabili
INFO E PRENOTAZIONI: tel. 0396659488 (tutti i giorni ore 10-13 e 15-17)
LA VISITA: gita in barca sul Lago di Pusiano e attracco con visita guidata storico-naturalistica all'Isola dei Cipressi (proprietà privata). Alla scoperta delle storie appassionanti, delle leggende e dei misteri dell'Isola, dei numerosissimi animali che vi abitano (scoiattoli, tartarughe, canguri wallaby, cicogne, gru coronate, gru damigella, pavoni ecc..) e delle piante (più di 100!) del percorso didattico del giardino botanico e del parco.
Monza: IN TRENINO NEL PARCO DI VILLA REALE
DATA: sabato 4 luglio 2015 | Ore 10.30 (ritrovo 15' prima; durata 60')
INDIRIZZO: nei pressi del Bar Cavriga, viale Cavigra, Parco di Monza
COSTO: 10,00 € a persona (5 € ridotto 6/14 anni)
ACCESSIBILITÀ: accessibile ai disabili
ORGANIZZATORI: MUST Museo del Territorio e Associazione Art-U
INFO: prenotazione obbligatoria al n. 0396659488 (attivo tutti i giorni ore 10-13 e 15-17)
LA VISITA: il Parco di Monza, polmone verde della Brianza, è uno scenario estremamente suggestivo e ricco di storia. Partendo dalla Villa Reale, il percorso in trenino proseguirà tra i viali del Parco - il più grande tra quelli cintati d’Europa - alla scoperta di cascine e ville nobiliari che lo caratterizzano. Durante il tragitto, attraverso un sistema di altoparlanti, una guida turistica racconterà le storie e le curiosità legate ai vari luoghi attraversati.
Cornate d'Adda: CENTRALI IDROELETTRICHE LUNGO L'ADDA, DALLA BERTINI ALLA ESTERLE
DATA: domenica 12 luglio 2015 | Ore 10 (ritrovo 15' prima; durata 150')
INDIRIZZO: Via XXV Aprile, Cornate d’Adda (fraz. Porto Inf. - parcheggio vicino al Complesso di Villa Monzini)
COSTO: 8,00 € a persona (4 € ridotto 6/14 anni)
ACCESSIBILITÀ: non accessibile ai disabili
ORGANIZZATORI: MUST Museo del Territorio e Pro Loco di Cornate d'Adda | Si ringrazia Edison S.p.a.
INFO: prenotazione obbligatoria al n. 0396659488 (attivo tutti i giorni ore 10-13 e 15-17)
LA VISITA: un itinerario tra natura e archeologia industriale. Si inizia dalla Centrale Idroelettrica A. Bertini, in funzione dal 1898 e all’epoca la più potente d’Europa. L’energia prodotta e trasportata a Milano diede un impulso determinante allo sviluppo della città e dell’economia lombarda. La visita prosegue nell’annesso Museo Edison dedicato alla storia dell’elettricità. Dopo una facile passeggiata (15’) lungo l’alzaia che costeggia il Naviglio di Paderno, tra splendide vedute del fiume Adda, si raggiunge la suggestiva Centrale C. Esterle, inaugurata nel 1914 e costruita in stile eclettico lombardo con ornamenti geometrici e floreali, elementi in ferro battuto e vetrate goticheggianti.
Al termine della visita, si potrà continuare autonomamente l'itinerario verso i luoghi dove Leonardo Da Vinci trovò ispirazione per le sue grandi opere. A circa 20 minuti a piedi, costeggiando il fiume Adda e il Naviglio di Paderno, incontrerete la Conca delle Fontane, lo Stallazzo con la stazione museale dell’Ecomuseo Adda di Leonardo e un punto di ristoro (possibilità di prenotare il pranzo) e il Santuario di Santa Maria della Rocchetta con il suo ricco percorso archeologico.
CONTATTI
Referente progetto: Enrico Salvoldi
MUST Museo del territorio vimercatese - Villa Sottocasa
Via Vittorio Emanuele II, 53 - 20871 VIMERCATE – MB
tel. 0396659488
email. info@museomust.it
sito. www.museomust.it
- Dettagli
Monza, 29 Aprile 2015 - Entriamo nel vivo della Primavera e delle attività sulle due ruote! Cominciamo con il secondo appuntamento per l'Eat & Ride Tour, previsto per Domenica 10 Maggio: un itinerario gastronomico e culturale guidato alla scoperta del Parco di Monza e dei prodotti tipici della Brianza. Fra ponti e cascine sono previste 6 tappe gastronomiche presso i punti ristoro del Parco: ogni tappa una portata! Gli operatori coinvolti sono le due principali società di ristorazione all'interno del Parco: Symposion e La Fata Verde. Inoltre chi viene da fuori Monza o non dispone di una propria bicicletta potrà usufruire di una proposta speciale grazie alla collaborazione con Leri Biciclette!Il ritrovo è per le 11.45 a Cascina Bastia (punto noleggio Bici, Parco di Monza, Ingresso Porta Monza), il costo € di € 25,00 a persona. Prenotazione obbligatoria scrivendo a desbri.expodiffuso@gmail.com oppure telefonando al 366.5753963.
Sempre il 10 Maggio torna il consueto appuntamento con la manifestazione BIMBINBICI a cura di FIAB - MONZAinBICI con il patrocinio del Comune di Monza. L'associazione invita tutti i bambini fino agli 11 anni di età, i loro genitori e tutti quanti interessati a sostenere l'utilizzo della bici nei percorsi quotidiani, a partecipare numerosi alla “pedalata gioiosa” con lo slogan LA NUOVA FIABA DELLA BICICLETTA! Il ritrovo è per le ore 9.30 in Piazza Trento e Trieste a Monza per l'iscrizione., da qui si pedala verso il Parco e si visita insieme la mostra GNAM! organizzata da Creda Onlus. www.monzainbici.it . Per chi le due ruote vuole solo ammirarle, dal 1 maggio al 10 maggio è in programma all’Urban Center la mostra “Bici & design l’arte del saper fare nel vento”, organizzata da Apa Confartigianato Milano Monza e Brianza nell’ambito delle azioni di promozione e valorizzazione dell’artigianato.
Per tutti i ciclisti, segnaliamo anche una bella opportunità sviluppatasi grazie al progetto "Monza Bike Friendly". Presso il Centro Commerciale Auchan di Monza è da oggi possibile usufruire di un servizio di noleggio biciclette grazie alla collaborazione con PBS Team. Non solo, per chi arriverà con la propria bicicletta sarà disponibile nelle giornate di Domenica 3 e 31 maggio, 7 e 28 giugno un servizio di ciclofficina a cura di Ciclofficina Ambulante Ermanno.
Sono oltre 25 i servizi e le attività commerciali fino ad oggi entrate nella rete "Monza Bike Friendly", saranno a breve disponibili maggiori informazioni sui servizi e le promozioni dedicate.
Per info e contatti:
Per il Comune di Monza Magda G.Berrocal Responsabile Ufficio Marketing Territoriale mail:marketingterritoriale@comune.monza.it
Per il DESBri Margherita Motta Segreteria DESBri mail: desbri.expodiffuso@gmail.com