La scrittrice e poetessa racconta la sua personale visione dello scrivere e la sua ultima fatica letteraria

 

Nel tuo blog c'è scritto "Scrivo, ergo sum". Cosa significa per te questo breve aforisma?

Significa che per me la vita non si può scindere dalla scrittura, anche se lo devo fare nel momento in cui adempio ai miei doveri quotidiani. Vuol dire anche che la massima gratificazione è nella scrittura in quanto tale, come espressione di sé, aldilà delle velleità letterarie. Significa che scrivere è un atto naturale ed indispensabile e che quando manca, per cause di forza maggiore, mi crea un disagio interiore. Ho anche chiarito nel blog medesimo cos'è la scrittura per me con una breve pagina dedicata.

Leggo anche che hai sempre scritto e letto molto, sin da bambina, e prima del tuo romanzo hai pubblicato delle raccolte poetiche. Come mai hai deciso di passare alla forma narrativa?

In verità le due scritture sono sempre state presenti dall'adolescenza in poi; nell'infanzia esisteva solo la forma poetica che mi affascinava tantissimo. Poi, aumentando e diversificando le mie letture, si è fatta strada in me anche un'esigenza più narrativa che è poi diventata pratica pressoché quotidiana, dagli anni '80 in poi. Ho capito che ci sono cose che posso esprimere solo con versi poetici in testi brevi, mentre altre possono essere descritte andando più in profondità con l'analisi in forma narrativa. Devo dire però che interiormente la poesia, sia come poiesis che come poièin non mi abbandona mai, anche quando scrivo narrativa. Nello specifico, la storia narrata in Sogno amaranto poteva avere solo una costruzione narrativa, pur con uno stile a tratti poetico.

La volontà di usare uno stile decisamente lirico, molto simile alla poesia, non sempre scorrevole ma molto magnetico, è stata una scelta ponderata o un istinto naturale?

Entrambe, in quanto è stato utile per sottolineare ancor di più le differenze tra i protagonisti; inoltre, come prima già accennato, ritengo sia uno stile che mi appartiene anche nella prosa.

Il tuo libro, "Sogno Amaranto", non è ambientanto in Italia e i suoi protagonisti hanno nomi decisamente anglofoni. Perché questa scelta di ambientare altrove la storia?

Perché Londra, sebbene nel libro sia descritta in modo minimale, era la città perfetta per collocare protagonisti così discordanti in una storia così intensa e particolare. L'effetto che ho voluto creare è stato quello che già di per sé questa metropoli comunica: l'originalità unita ad un certo senso di mistero e romanticismo, caratteristiche molto presenti negli inglesi.

Ci sono delle cose della tua vita che hanno influenzato la scrittura e la narrazione stessa del tuo romanzo?

Il mio personale sguardo sulla realtà contemporanea dei sentimenti, spesso vissuti in maniera superficiale, insieme all'esperienza del dolore dal quale nessuno è indenne, me compresa.

alt

Quanto pensi sia importante l'amore nella tua vita?

Molto importante, ma ho imparato a farne senza o meglio, a tramutarlo in un'energia che può avere molte forme diverse, non necessariamente di coppia: quindi più agape e meno himeros, per rifarci alle definizioni del greco antico.

Sei stata presidente della Biblioteca di Bernareggio. Com'è stata per te quell'esperienza lavorativa?

In quel periodo era una scelta del tutto volontaria, dunque nulla di lavorativo. Per me è stata molto stimolante, vista anche la giovane età. Inoltre, mi è servita a capire dal di dentro l'importanza delle biblioteche come fucine di cultura, non solo quindi un luogo dove prendere a prestito libri da leggere. La mia funzione infatti era coordinare l'operato della commissione di gestione che si occupava dell'organizzazione della biblioteca, dalla scelta dei libri all'pianificazione di eventi culturali.

Come credi vivano oggi le biblioteche comunali, quali sono, se ci sono a tuo parere, le differenze?

Ho abbandonato da tempo l'ambiente delle biblioteche vissute dal di dentro, ne usufruisco ormai solo come utente. A mio modesto parere, usufruendo di diversi sistemi bibliotecari nella mia zona, noto delle differenze sia nelle iniziative culturali che nella gestione quotidiana delle biblioteche. Sebbene siano poche, per fortuna, esistono ancora situazioni incresciose di biblioteche quasi abbandonate a loro stesse e nelle medesime condizioni di trent'anni fa, e ciò accade nella nostra Brianza! Che dire? Forse bisognerebbe trovare un meccanismo di controllo efficace e collaudato per mantenere una certa linea di parità almeno nei servizi essenziali e nella struttura.

 

alt

Nata a Milano nel 1961, residente da tempo in Brianza dopo aver vissuto 5 anni a Londra, Cinzia Cavallaro ha lavorato come traduttrice e nel 1983 è stata presidente della Biblioteca Civica di Bernareggio (MI) con responsabilità di ordine culturale e gestionale. Ha vinto e ricevuto segnalazioni e alcune sue poesie sono state pubblicate in antologie di diversi premi letterari. L’undici settembre 1994 è stata premiata a La Spezia per il suo racconto Gita al porto. Nel 2008 ha pubblicato la raccolta poetica Kairos con Giraldi Editore, presentata al Salone del Libro di Torino nel medesimo anno. La silloge Dies Natalis è entrata nella rosa dei finalisti della IV^ edizione del Premio Pensieri d’Inchiostro indetto dalla Giulio Perrone Editore. Il suo libro di poesie Dies Natalis è stato pubblicato da Edizioni Il Foglio Letterario nel marzo 2010 e a maggio è uscito il suo romanzo Sogno amaranto edito da Joker Edizioni. Entrambi i libri sono stati presentati al Salone Internazionale del Libro di Torino. Il suo sito personale è www.cinziacavallaro.it

 

scrivere-in-brianza-

 

Gli autori di Vorrei
Azzurra Scattarella
Azzurra Scattarella