L’associazione brianzola e i pozzi nel Camerun dove opera un missionario di Cassago Brianza
ACQUA, PER AMORE DELLA VITA
Intervista all’Ing. Donato Sangalli, presidente di Agape Onlus. Racconti di sei anni di solidarietà tra fatiche e soddisfazioni.
Agape, che in greco significa amore, è il nome dell’associazione con sede in provincia di Monza e Brianza che regala all’Africa ogni anno pozzi d’acqua, grazie alle donazioni e all’operato dei suoi volontari. Un dono preziosissimo che garantisce la sopravvivenza ad interi villaggi.
Quali sono le attività dell’associazione AGAPE onlus della quale è presidente?
Agape Onlus è un’associazione attiva sul territorio di Besana in Brianza dal Settembre 2006, si occupa di promuovere il mutuo apprezzamento dei valori propri alle varie culture e popoli del mondo e di diffondere una coscienza comune su uno stile di vita sostenibile. Oltre a ciò, Agape Onlus è attiva direttamente nel campo della solidarietà con lo scopo di porre rimedio alle situazioni di disagio e povertà, cercando una collaborazione duratura, composta di competenze tecniche e rapporti umani con le comunità locali ove interviene.
In particolare si è presa in carico il problema che affligge le popolazioni delle province del Nord del Camerun, nel dipartimento di Benque, dove esistono seri problemi di approvvigionamento di acqua potabile. Questi territori hanno risorse idriche che possono essere eccessive durante la stagione delle piogge mentre sono minime nel periodo della stagione secca che dura una decina di mesi. Ci siamo mossi a seguito di una richiesta d’aiuto pervenuta dal Sottoprefetto di Ngong, nella quale si richiede un sostegno per lo sviluppo ed il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali. Il nostro referente è Don Mario Morstabilini, prete missionario brianzolo.
Chi è Don Mario e che cosa ha realizzato nella missione?
Don Mario Morstabilini è un prete di Cassago Brianza, dopo un’esperienza in alcune parrocchie del nostro territorio, è stato assegnato dal vescovo in una missione del Camerun, per poi arrivare definitivamente a Djalingo. Questo villaggio africano che anni fa era piccolo, oggi ha una chiesa, un pozzo d’acqua potabile che soddisfa le esigenze idriche di circa 1.500 abitanti, un centro per la riabilitazione di disabili e poliomielitici, una falegnameria, la fondazione della comunità cristiana, un laboratorio d’informatica, una scuola primaria.
Don Mario ha realizzato un Foyer all’interno della missione, un centro che è in grado di accogliere 40-50 ragazze dei villaggi circostanti e serve per la loro formazione (alfabetizzazione, conduzione ed economia famigliare, sartoria, igiene e primo soccorso medico). Dopo un triennio di formazione, le ragazze potranno tornare al loro villaggio con una diversa consapevolezza: quella di poter essere protagoniste della crescita della loro famiglia recuperando in questo modo dignità e libertà. Il Foyer è composto da tre diverse costruzioni realizzate ed adibite a residenza, dove le ragazze possono dormire, cucinare e studiare per tutta la durata della loro formazione.
Perché i pozzi d’acqua sono una delle priorità di AGAPE?
I pozzi sono l’unica fonte garantita di sopravvivenza. La nostra associazione li può realizzare sia poco profondi attivati con pompe a mano, o profondi (60 m circa) funzionanti con sistemi elettrici alimentati da pannelli fotovoltaici. I lavori si suddividono in una prima parte con il montaggio del castello dell’acqua e in una seconda relativa all’installazione dei pannelli fotovoltaici e dell’ impianto elettrico associato. Il lavoro si conclude con il collegamento dell’impianto al pozzo, in modo che una pompa elettrica alimentata dall’energia ricavata dal sole possa mantenere il serbatoio sempre a regime con la conseguente disponibilità d’acqua per gli abitanti del villaggio. Tutto materiale necessario per i pozzi viene fornito dall’ associazione e viene spedito in Africa con un container.
Il terreno di questa zona del Camerun è ricco d’acqua, il problema è che ci sono pochi pozzi che permettono di utilizzare l’acqua corrente, appena sgorgata, sana. E’ d’uso invece, proprio per le grandi distanze esistenti tra un pozzo e l’altro, fare approvvigionamenti idrici in secchi e contenitori per diversi giorni. Il clima e le scarse condizioni igieniche favoriscono le contaminazioni batteriche che provocano poi malattie ed infezioni agli occhi, alla pelle e al tratto gastrointestinale.
Ha mai partecipato a queste attività solidali in Africa?
Assolutamente sì e lo faccio ogni anno, appena possibile. La prima volta è stata nel 2005. Sono partito con mia moglie medico e le mie 3 figlie di cui l’ultima di appena 9 anni. Il viaggio è stato a dir poco avventuroso, lo abbiamo capito non appena atterrati all’aeroporto della capitale. Abbiamo viaggiato una notte intera sull’unico treno che collega la capitale al nord, completamente al buio, attraversando la foresta vergine. La missione di Pitoa, dov’era allora Don Mario era spartana ma dignitosa. E’ così che ho incontrato Don Mario, mi sono fermato da lui tutto il mese di luglio. Il primo viaggio è stato un sopralluogo, per capire le problematiche, le abitudini, la cultura, i modi di vivere della popolazione. Naturalmente anche in questa prima occasione non mi sono tirato indietro quando si è trattato di fare un po’ di manutenzione ed ho contribuito a costruire la chiesa: pareti di legno e tetto di paglia. È stata l’occasione per, su sollecitazione del Vescovo di Garoua, progettare con Don Mario la nuova Missione di Djalingo: la realizzazione del pozzo, la centrale fotovoltaica, l’abitazione ed il centro giovanile.
Qual è stato l’approccio con la popolazione del Camerun?
Ho vissuto con loro ed ho avuto modo di conoscere quanto sia affascinante la loro cultura, sono persone estremamente generose, di grande dignità ed umanità. Mi piace raccontare un aneddoto: nella missione c’era un fabbro del posto, che stava realizzando un’inferriata per la finestra della missione, perché c’erano stati episodi di delinquenza verso i preti. Era seduto per terra, lavorava in maniera molto rudimentale del ferro nigeriano, molto morbido e duttile, stava realizzando una sorta di motivo a cerchio. Ero in piedi ad osservarlo e gli ho suggerito di utilizzare la morsa per fissare il pezzo, lavorarlo meglio e con meno fatica. Poi mi sono allontanato. Al mio ritorno ho notato che non aveva seguito il mio consiglio. Ho capito dal suo sguardo fiero ed orgoglioso che non gradiva che gli dicessi come fare, preferiva che lo facessimo insieme, condividendo il lavoro. Allora mi sono seduto accanto a lui, ho preso in mano il martello, poi glielo ho passato e solo allora, con un gran sorriso, ha iniziato a lavorare come gli avevo indicato.
Che aria si respira nei villaggi africani?
Quando si va in giro, tutti salutano tutti e ai saluti spesso seguono gli inviti. Nella savana ci sono persone che camminano per uno o due giorni, è una cosa normale, viaggiano leggeri, non portano nulla perché lungo il percorso vengono ospitati nei villaggi, sfamati e dissetati. Ed un posto sicuro dove riposare lo trovano sempre. “D’abord bonjour”( prima di tutto buongiorno) così è l’approccio con l’altro. Salutare innanzitutto, significa rispetto per il prossimo, grande segno di civiltà. La vita nei villaggi di campagna tutto sommato è dignitosa, in città ci si deve confrontare con la cruda realtà delle baraccopoli, spesso regno di sporcizia, degrado e violenza. La vita in queste zone è attaccata ad un filo sottile, la mortalità infantile ancora altissima. In questo contesto, un inconveniente come una banale malattia può costituire un problema gravissimo, perché in questo caso la famiglia si trova costretta ad impiegare le poche risorse economiche per acquistare dei medicinali di primo soccorso, come il paracetamolo ad esempio. Con il rischio di non magiare per diversi giorni.
Qual è la condizione femminile in Camerun?
Le donne sono le colonne della società africana, si fanno carico praticamente di tutto. Consideriamo che in questa zona la religione prevalente è animista, seguono la musulmana e la cattolica. La poligamia è considerata pertanto normale, nei villaggi l’uomo vive nella sua capanna, il suo compito è quello di procreare, difendere e proteggere il suo territorio. Le capanne delle mogli sono costruite tutt’intorno. La giornata tipo di una donna: all’alba preparazione di un pasto (una specie di polenta) per tutta la famiglia, poi nei campi per ore, senza bere o magiare, con i numerosi figli appresso, il più piccolo sulla schiena. Lavorano sodo, zappano, si occupano del raccolto e tornano alla capanna al tramonto. All’ora di cena si vedono i bambini che tornano al villaggio con secchi d’acqua, a volte percorrono kilometri per recuperarla.
Le ragazze si sposano in media verso i 13 anni. Prima dei 30 anni possono aver partorito anche una decina di figli. E’ davvero significativo un aneddoto che mi ha raccontato Don Mario. Un giorno una giovane donna, già madre di diversi bambini, si è recata da lui, che è considerato all’occorrenza anche un medico, e molto preoccupata gli ha confidato di avere un problema, di essere molto malata perché da alcuni giorni presentava un’emorragia. Don Mario le ha dovuto spiegare che si trattava semplicemente del ciclo mestruale al quale probabilmente, date le numerose gravidanze, non era più abituata.
Quali sono i progetti futuri di AGAPE?
Come ogni anno ci recheremo con i nostri volontari in Camerun, su segnalazione di Don Mario e degli abitanti individueremo il punto dove costruire i nuovi pozzi. Riusciamo ogni anno a costruirne almeno due e a fare manutenzione, dove serve, a quelli esistenti.
I prossimi obiettivi saranno 3 pozzi: Sangherepaul, Jeffatu e Babla, 3 villaggi facenti parte della Missione di Don Mario e che non hanno pozzo se non superficiale e quindi soggetto ad asciugare nella stagione secca. Preferiamo però trasferire il know-how, responsabilizzare gli abitanti sulla buona gestione dei pozzi, per questo insegniamo loro cosa fare in caso di inconvenienti o mal funzionamento.
Quanto costa realizzare un pozzo?
La progettazione e la mano d’opera è offerta gratuitamente dai nostri volontari, il materiale viene inviato dall’Italia, quindi su di esso pesano solamente i costi del trasporto e i dazi. Alcune forniture vengono donate e altre acquistate. I costi a carico di Agape risultano quindi essere circa 3.000 euro (trasporto – sdoganamento – gasolio – logistica locale). Con questa cifra si garantisce la sopravvivenza di un’ intera missione e non solo, perché l’acqua è un bene talmente prezioso che viene condiviso anche agli abitanti dei villaggi limitrofi.
Come è possibile sostenere l’associazione AGAPE?
Tramite bonifico bancario sul c/C 900ABI 05584 CAB 32521 Banca Popolare di Milano intestato a Associazione Agape Onlus CF 91100920155, causale erogazione liberale o versare la quota del 5 per mille al momento della dichiarazione dei redditi.
Quanto è importante l’acqua nella sua vita?
Credo sia il mio leit motiv. Sono presidente di questa onlus, del centro sportivo e benessere Wet Life di Nibionno, sto seguendo la realizzazione di nuovi centri natatori e sono sub.
(Antonella De Chiara)
DONATO SANGALLI
ISTRUZIONE
- Laurea in ingegneria Meccanica conseguita presso il Politecnico di Milano il 8 gennaio 1982 indirizzo Energetico - Tesi su impianto sperimentale di produzione di freddo mediante energia solare
- Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Monza e Brianza sez. A settori a, b, c, al numero A383
- 1983÷2004 Assistente presso il Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Settore Edilizia – corso “progetti di servizi tecnologici nell’edilizia”
- Iscritto all’Albo degli Studiosi e degli Esperti del DIESET al n° 44 per il Settore Scientifico Disciplinare ICAR 11 Produzione Edilizia, ora SSD ICAR 10 Architettura Tecnica
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Responsabile ufficio impianti presso Studio Ingegneria Tekne VRC di Milano (1980÷1983)
- Libero professionista dal 1983 realizzando svariati progetti in Italia e nel mondo
- Lunga collaborazione con Pirelli Cavi SpA (ora Prysmian) – progettazione e realizzazione di sale a bassa umidità per cavi sottomarini e progettazione di stabilimenti per la produzione di fibre ottiche e relativi cavi (Italia, Inghilterra, Brasile, Indonesia, Stati Uniti)
- Imprenditore nel settore impiantistico dal 1992
- Dal 2002 Amministratore Unico della SOGISPORT Società Sportiva Dilettantistica ssd s.r.l.
ESPERIENZE NEL CAMPO DEL SOCIALE
- Istruttore di nuoto e attività subacquee per disabili
- Esperienza amministrativa nel comune di Besana in Brianza
- Esperienza come Presidente dell’Associazione Sportiva Oratoriana di Villa Raverio
- Attualmente impegnato come Presidente dell’associazione Agape
BREVE BIOGRAFIA
L’esperienza giovanile maturata nell’ambito dell’oratorio prima e dai Salesiani poi, ha marchiato in maniera indelebile la mia vita condizionando tutte le scelte e orientandole verso il sociale.
L’ambiente famigliare, padre artigiano e madre casalinga, hanno sicuramente fatto maturare una coscienza lavorativa fatta di fatiche, di praticità e di concretezza.
Lo sport, basket, praticato da semiprofessionista ha sicuramente contribuito alla formazione di un’etica di onestà e rispetto delle regole.
Ecco quindi il naturale orientamento verso una scuola tecnica: ingegneria meccanica.
L’attenzione al sociale ha però condizionato le scelte extralavorative quale, importantissima, una famiglia con moglie e 3 figlie.
È stata la difficoltà all’accesso alle strutture natatorie, code al mattino alle 6 per iscrivere le figlie ai corsi di nuoto e pochissimo spazio riservato ai portatori di handicap, che mi hanno spinto a realizzare insieme con altri soci ma soprattutto con l’appoggio di mia moglie, la piscina di Nibionno della quale ora sono amministratore.
Questa è stata e lo è ancora, una grande possibilità di conoscere persone ed associazioni polarizzate dalla necessità di avere spazi acqua disponibili.
Il progetto della piscina è stato sostenuto appassionatamente dall’allora Sindaco di Nibionno Angelo Negri e si è reso possibile solo con l’aiuto del CONI che ha consentito l’accesso ad un finanziamento da parte dell’Istituto del Credito Sportivo.
Fabio Silva, allora Vice Presidente di Banca Etica ha valutato l’opera socialmente interessante ed ha completato il finanziamento sino all’80% del valore dell’impianto.
Nella struttura natatoria numerose associazioni di disabili hanno oggi la possibilità di usufruire dell’acqua sia per il nuoto che per il benessere ed il rilassamento.
Costoro sono ben accolti e il loro accesso è sicuramente privilegiato.
L’incontro con Don Mario Morstabilini avuto prima per tramite della piscina e poi in Camerun ha sconvolto la vita mia e della mia famiglia.
Egli ci ha mostrato come moltissime persone siano impossibilitate a vivere una vita dignitosa, ad avere estrema difficoltà per l’accesso all’acqua potabile ma soprattutto ci ha mostrato l’umanità di persone lontane dalla nostra civiltà ma estremamente civili nella loro storia e nelle loro tradizioni millenarie.
L’associazione è nata per aiutare queste popolazioni ad avere a disposizione acqua buona da bere.
Dal 2005 sono legato all’Africa della quale mi piace ripetere quanto detto da uno scrittore vissuto in Camerun ed in Ciad:
“Africa. È una terra alla quale i rami secchi, le ambizioni e gli uomini tornano più rapidamente che altrove; una terra che, più di ogni altra, è un luogo di passaggio, un accampamento di fortuna, una tappa, dove perfino i villaggi sembrano messi lì provvisoriamente per essere trasferiti altrove”.
Contatti:
AGAPE onlus
Via Matteotti 15
20050 Besana in Brianza (MB)
agape.onlus@libero.it">agape.onlus@libero.it
Presidente: Ing. Donato Sangalli