Oggi in Camera di commercio di Monza e Brianza “Oltre il FAB – LAB La nuova officina dei creativi e le frontiere del business digitale”
LA STAMPANTE 3D REINVENTA IL “MADE IN BRIANZA”
Tedeschi popolo di inventori: in Europa detengono il primato con 272 brevetti depositati per milione di abitanti, seguiti dalla Svezia (259) e dalla Finlandia (243). Gli “Archimede” italiani si collocano al 13esimo posto (63 brevetti), con gli emiliani che inventano di più (57esima regione), poi i lombardi (64esima)
Monza, 30 ottobre 2013. Dalle botteghe artigiane ai Fab Lab di ultima generazione, dal tornio alle stampanti 3D: il nuovo artigianato parla il linguaggio dell’innovazione della nuova rivoluzione industriale. All’interno delle fabbriche del futuro, i moderni FAB LAB (Fabrication Laboratory), gli artigiani più innovativi, i “Maker” delle nuove tecnologie digitali lavorano con le stampanti 3D.
Le stampanti 3D permettono di realizzare oggetti tridimensionali a partire da un progetto grafico che viene inviato ad una stampante. Con l’utilizzo di software di disegno tecnico, si esportano i file dei progetti nel formato per la stampa 3D. L’oggetto progettato verrà sezionato in diversi strati, stampati in sequenza uno sopra all’altro. I materiali attualmente a disposizione sono il metallo, la plastica e la ceramica. Con le stampanti 3D è possibile realizzare praticamente qualsiasi cosa.
E oggi, presso la sede della Camera di commercio di Monza e Brianza, sono state illustrate tutte le potenzialità della stampante 3D durante l’appuntamento “Oltre il FAB LAB: la nuova officina dei creativi e le frontiere del business digitale”, promosso dalla Camera di commercio di Monza e Brianza, nell’ambito del Regional Discussion Forum “New job: innovazione e nuove opportunità di lavoro”. Alla presenza dell’Onorevole Lara Comi e dell’Onorevole Patrizia Toia del Parlamento Europeo, sono stati presentati percorsi di crescita e opportunità di finanziamento e co-working sia per i giovani neo e aspiranti imprenditori, sia per gli artigiani già affermati che hanno bisogno di innovare e riconvertire le loro attività, portando nelle loro imprese nuove tecnologie digitali come la prototipazione 3D e i nuovi strumenti per fare business on-line.
“La competitività delle nostre aziende passa necessariamente dalla capacità di innovare, e questo vale per tutte le imprese, anche per quelle di piccole dimensioni – ha dichiarato Carlo Edoardo Valli, Presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza -Per questo come Camera di commercio di Monza e Brianza abbiamo deciso di sostenere iniziative che favoriscano i processi di ricerca, innovazione e brevettazione, convinti come siamo che questi investimenti possano traghettarci oltre la crisi e dare valore aggiunto alle nostre imprese.”
Gli inventori italiani e europei Le domande di nuovi marchi e brevetti depositate in Italia nel I semestre 2013 sono complessivamente quasi 34mila. Rispetto al I semestre dello scorso anno sono in aumento le domande di registrazione di nuovi marchi (+2,4%), in lieve diminuzione invenzioni o brevetti (-1,1%). La Lombardia si conferma regione di “inventori”: si concentrano, infatti, circa 8.000 domande di marchi e più di 1300 brevetti, di cui circa 7600 “inventati” tra Milano e Monza e Brianza. Tedeschi popolo di inventori: in Europa detengono il primato con 272 brevetti depositati per milione di abitanti, seguiti dalla Svezia (259) e dalla Finlandia (243).Gli “Archimede” italiani si collocano al 13esimo posto (63 brevetti).E secondo la classificazione NUTS 2 delle regioni europee è l’Emilia Romagna la prima regione italiana a comparire nella classifica (57ª in Europa), con un valore di 129,7 brevetti depositati per milione di abitanti, seguono la Lombardia (64ª), la Provincia Autonoma di Bolzano (65ª), Il Friuli- Venezia Giulia (66ª) e il Veneto (80ª). È quanto emerge da elaborazioni dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Eurostat, Ministero dello Sviluppo Economico-UIBM
Domande di brevetti europei presentate nel 2011 (per milione di abitanti)
Paese |
Valore per milione di abitanti |
Var. % 2011 / 2010 |
Germany |
272,3 |
-2,0% |
Sweden |
259,9 |
-3,9% |
Finland |
243,4 |
0,7% |
Denmark |
204,9 |
-3,3% |
Netherlands |
194,5 |
-0,8% |
Austria |
194,0 |
-1,4% |
France |
132,4 |
-0,4% |
Belgium |
115,5 |
-6,2% |
Luxembourg |
107,1 |
-9,3% |
Ireland |
80,0 |
2,4% |
United Kingdom |
79,5 |
-3,2% |
Slovenia |
64,4 |
2,4% |
Italy |
63,8 |
-6,6% |
Estonia |
44,3 |
15,1% |
Spain |
35,3 |
3,6% |
Hungary |
18,3 |
-0,6% |
Czech Republic |
17,3 |
-0,6% |
Poland |
9,9 |
13,0% |
Latvia |
9,0 |
5,7% |
Greece |
7,5 |
-5,6% |
Portugal |
7,1 |
-13,7% |
Slovakia |
4,3 |
-13,3% |
Croatia |
3,5 |
-19,0% |
Lithuania |
2,3 |
-5,0% |
Romania |
1,5 |
0,7% |
Bulgaria |
1,5 |
-1,3% |
EU (27 countries) |
107,5 |
-2,0% |
Euro area (16 countries) |
134,8 |
-1,9% |
Cyprus |
n.d |
- |
Malta |
n.d |
- |
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Eurostat
Domande di brevetti europei presentate nel 2009 (per milione di abitanti). Principali regioni europee e italiane
Posiz. |
Regione (NUTS 2) |
Stato |
Valore per milione di abitanti |
1 |
Stuttgart |
Germania |
499,0 |
2 |
Noord-Brabant |
Olanda |
498,0 |
3 |
Mittelfranken |
Germania |
475,3 |
4 |
Oberbayern |
Germania |
438,2 |
5 |
Tübingen |
Germania |
434,6 |
6 |
Karlsruhe |
Germania |
408,0 |
7 |
Vorarlberg |
Austria |
403,3 |
8 |
Freiburg |
Germania |
395,0 |
9 |
Oberpfalz |
Germania |
348,2 |
10 |
Rheinhessen-Pfalz |
Germania |
322,8 |
11 |
Unterfranken |
Germania |
314,0 |
12 |
Stockholm |
Svezia |
303,3 |
13 |
Schwaben |
Germania |
283,2 |
14 |
Darmstadt |
Germania |
274,5 |
15 |
Detmold |
Germania |
270,9 |
16 |
Sydsverige |
Svezia |
263,4 |
17 |
Düsseldorf |
Germania |
244,9 |
18 |
Etelä-Suomi |
Finlandia |
229,1 |
19 |
Hovedstaden |
Danimarca |
226,1 |
20 |
Köln |
Germania |
222,9 |
57 |
Emilia-Romagna |
Italia |
129,7 |
64 |
Lombardia |
Italia |
115,8 |
65 |
Provincia Autonoma Bolzano/Bozen |
Italia |
115,2 |
66 |
Friuli-Venezia Giulia |
Italia |
114,2 |
80 |
Veneto |
Italia |
100,9 |
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Eurostat
Invenzioni per regione di deposito
Regione |
I semestre 2013 |
Var. % 2013 / 2012 |
Abruzzo |
18 |
-28,0% |
Basilicata |
5 |
-16,7% |
Calabria |
36 |
-26,5% |
Campania |
47 |
-4,1% |
Emilia Romagna |
709 |
1,4% |
Friuli Venezia Giulia |
130 |
-21,2% |
Lazio |
397 |
23,7% |
Liguria |
65 |
-8,5% |
Lombardia |
1.310 |
-4,6% |
Marche |
166 |
7,1% |
Molise |
7 |
16,7% |
Piemonte |
570 |
-5,8% |
Puglia |
71 |
10,9% |
Sardegna |
10 |
-16,7% |
Sicilia |
37 |
-9,8% |
Toscana |
270 |
3,8% |
Trentino Alto Adige |
36 |
9,1% |
Umbria |
29 |
-17,1% |
Veneto |
655 |
1,7% |
Deposito Postale / Militare |
6 |
-57,1% |
TOTALE Italia |
4.574 |
-1,1% |
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Ministero dello Sviluppo Economico – UIBM
Marchi per regione di deposito
Regione |
I semestre 2013 |
Var. % 2013 / 2012 |
Abruzzo |
415 |
-4,6% |
Basilicata |
114 |
42,5% |
Calabria |
210 |
-7,1% |
Campania |
1.502 |
23,2% |
Emilia Romagna |
2.789 |
4,5% |
Friuli Venezia Giulia |
466 |
5,2% |
Lazio |
4.295 |
1,4% |
Liguria |
460 |
15,6% |
Lombardia |
7.964 |
-3,0% |
Marche |
845 |
6,7% |
Molise |
48 |
-27,3% |
Piemonte |
2.677 |
-1,1% |
Puglia |
1.092 |
4,0% |
Sardegna |
307 |
11,6% |
Sicilia |
782 |
16,4% |
Toscana |
1.975 |
-0,8% |
Trentino Alto Adige |
459 |
23,7% |
Umbria |
385 |
1,3% |
Valle D'Aosta |
29 |
31,8% |
Veneto |
2.430 |
3,7% |
Deposito Postale / Militare |
161 |
26,8% |
TOTALE Italia |
29.405 |
2,4% |
Fonte: Elaborazione Ufficio Studi della Camera di Commercio di Monza e Brianza su dati Ministero dello Sviluppo Economico – UIBM