Dossier: Braccia ridate all'agricoltura. Intervista a Christian Novak, docente del Politecnico di Milano impegnato nel progetto Parco Agricolo Nord Est (P.A.N.E.) del Vimercatese
Parte degli itinerari si svolgeranno nel Parco di Monza con la partecipazione della ProMonza e Monza in Bici
Tra poco più di un mese, sarà il compleanno della nuova amministrazione a Monza. E’ quindi possibile fare un primo bilancio delle scelte fatte in campo urbanistico.
C'è chi ha il timore che anche i Giardini, dopo la Villa, vengano “svenduti” a privati, con la formula deleteria del project financing che affida a un privato la realizzazione di un’opera, compensandone il costo con la licenza di una gestione pluriennale orientata al profitto.
Un documento delle associazioni ambientaliste e dei comitati di cittadini di Monza:
«Il Documento di inquadramento dei Pii: dai “Cantieri delle idee” ai cantieri edilizi?»
La Giunta Scanagatti vuole fermare il consumo di suolo libero e presenta il documento d'inquadramento dei programmi integrati di intervento. Ecco tutte le aree interessate
Dossier: Di che tribù sei? Esplorazione dell'ambientalismo brianzolo, partendo dalla genesi mondiale del movimento
Una lettera aperta ai Candidati per il Consiglio della Regione Lombardia, e un appello che tutti possono sottoscrivere inviando la loro adesione all'indirizzo in calce.
Dossier: Spazi comuni, luoghi di socializzazione. Il territorio è stato devastato da un consumo di suolo impressionante, le aree malamente rese edificabili sono aumentate a dismisura. Una nuova periferia con la quale domani bisognerà fare i conti.
Dossier: Spazi comuni, luoghi di socializzazione. La pianificazione urbanistica e la socializzazione. L'esempio del nuovo Viale Lombardia a Monza
La rete di associazioni ambientaliste pubblica un documento in cui analizza lo studio della Fondazione Lombardia per l'Ambiente
L’anello di congiunzione fra Cascinazza e Lambro a sud di Monza con il centro città e la parte nord della stessa, cioè il Parco di Monza e della Valle del Lambro.
Dossier: Spazi comuni, luoghi di socializzazione. Il più grande spazio di aggregazione di Europa è a Monza, ed è il suo Parco
Proposta per quattro interventi finalizzati al recupero di prospettive già esistenti e oggi compromesse. Contribuirebbero a risuscitare anche la consapevolezza del valore inestimabile del Parco, e la possibilità di riproporlo all’Unesco, insieme alla Villa, come patrimonio dell’umanità
Ripercorriamo le vicende urbanistiche dell’area di via Lecco e di quella posta tra i viali Libertà e Stucchi, vicenda complicata dal fatto di voler/dover rispettare il Patto di stabilità.