Una giornata di dibattito e confronto voluta dal PD per parlare di ambiente, green economy e sostenibilità
Una tesi di laurea: armati di macchina fotografica a caccia di mostruosità architettoniche
e paesaggistiche da ingabbiare in un'altro ecomostro
I promotori della petizione contro il bando per la Villa Reale di Monza fanno appello a sollecitare i consiglieri comunali a bocciare il provvedimento
Sabato 2 aprile il fronte anticemento scende in Piazza Trento per il bene di Monza e dei monzesi
Un bando per cedere ai privati per 30 anni il corpo centrale dell'edificio e l'onnipresenza di Regione Lombardia. Ma allora il consorzio e il suo direttore profumatamente pagato cosa fanno? In un lunghissimo documento la loro risposta.
Anche per Monza e per la Brianza un comitato per i referendum di giugno. Per il bene comune e per la salute
Il documento di presentazione della neonata rete di associazioni ambientaliste e locali
La Provincia avvia la procedura di Valutazione Ambientale Strategica e il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Riguardano ambiente, salute e qualità della vita
A Monza, una ex-fabbrica, dismessa da anni, in perenne abbandono. E una nuova costruzione proprio di fronte.
Paradossi monzesi, mentre la stampa nazionale mostra il grande degrado in cui versa buona parte della Villa, nel salone si celebra il "Gran ballo delle debuttanti"
Ville in abbandono, fiaschi ingegneristici, cascine deturpate e cadregoni indigesti. Viaggio fra le presenze inquietanti all'interno del Parco cintato più grande d'Europa
L'iniziativa èpromossa da Gusto di Brianza Est
Eco-mostruosità senza frontiere, fra esempi architettonici di grande rilievo (anche se brutti) e scempi belli e buoni
Africa'70 Un progetto di gestione eco-sostenibile in Centro America.
La premessa di Maurizio Oliva, Italia Nostra, e le conclusioni di Atos Scandellari, Legambiente,
alla serata sul PGT di venerdì 11 marzo al Binario 7.