Dal 2008 rivista non profit di cultura, ambiente e politica. Senza pubblicità.
Dal 19 al 21 giugno tre serate alla Casa dei Popoli di Villasanta dedicate allo scrittore di "Crash"
La VI edizione di "mUnschasc", la FlashArt made nella Villa Tornaghi di Monza, si terrà il 16 e 17 settembre: due giorni intensi di eventi, performance, mostre, creazioni artistiche e concerti
Paolo Piffer si ricandida a sindaco: "La città ha bisogno di respiro, di prospettiva, di una visone più complessa. Solo il ricambio delle nuove generazioni la possono portare, naturalmente con il supporto dei più esperti"
Pierfranco Maffè, già assessore in precedenti giunte di centrodestra, è il candidato sindaco di una nuova lista locale che mira a vincere le lezioni e a governare Monza
Dossier. Spiritualità vo cercando. Il maestro Michele Sangineto ci svela la spiritualità dell'antica arte liutaria «Ho costruito tanti strumenti... sono stato aiutato dalla naturalezza e dai folletti che di essa si nutrono»
Dossier: Vecchie povertà, nuovi mestieri. Roberto Manzato, ideatore dell'iniziativa: «Il mio sogno è che si possa creare una rete di impegno delle associazioni»
Speciale elezioni di Vimercate: il candidato della lista civica Noi per Vimercate propone di investire soprattutto nello sport e nella scuola di artigianato. Ma anche nella capacità di negoziazione del territorio. I vincoli dei parchi sarebbero un ostacolo allo sviluppo. Nel centrodestra sono prevalsi gli interesse di pochi imprenditori a scapito della buona amministrazione
Enrica, Piero e Ambrogio Fossati, proprietari di Effemarket alla Bareggia di Lissone ci parlano del progetto di uso alimentare della pianta. Abbiamo ripercorso con loro la storia secolare della loro attività di produzione e commercio e ci siamo addentrati nella genesi culturale del progetto aglio orsino di Brianza
A febbraio inizia l'attività della scuola di politica promossa dalla casa della cultura di Monza e Brianza. Ce ne parlano Diego Colombo e Raffaele Mantegazza
Il travagliato percorso di una delle tante aziende del territorio chiuse o delocalizzate negli ultimi anni
Otto giorni sul tetto e 445 di presidio permanente per il rispetto dei diritti
Negli ultimi anni la Provincia di Monza e Brianza è stata messa a dura prova dalle crisi aziendali. «Non abbiamo un sistema paese. Siamo 60 milioni di individualità senza identità. I politici italiani rincorrono la prossima illusione ma non il prossimo futuro». L'assenza di Governo e Regione
Dossier. Benvenuti in Brianza. Per Giorgio Brambilla le tipiche cascine brianzole possono inserirsi in un ciclo economico di valorizzazione e divenire mete turistiche
La storia infinita di un'autostrada nella “città centripeta”
Giuseppe Astori, presidente di CATA: la nascita, l'evoluzione dell'associazione monzese e gli ultimi progetti avviati con Slow Food di Monza e Brianza
Il docente del politecnico di Milano, incaricato dello studio di fattibilità, ci parla della seconda fase del processo di costituzione del Parco Agricolo Nord Est nella Brianza Vimercatese
Dossier. Startup, green economy, innovazione. Intervista a Marco Viganò, segretario Cisl di Monza Brianza e Lecco: la tecnologia di alto valore è possibile se si ripristina la filiera produttiva
Qual è lo stato di avanzamento del progetto PANE? Abbiamo incontrato il vice sindaco di Vimercate: da giugno si avvia una nuova e più complessa fase di aggregazione territoriale
Chiara Ballabio e Zeno Celotto, storico attivista ambientalista fin dagli anni ‘80, hanno presentato il loro secondo libro su Seregno
Il celebre paroliere italiano, residente a Triuggio, a margine della rassegna Parole e Musica ci parla della scarna relazione della Brianza con l'arte e la cultura
Speciale elezioni di Vimercate: la candidata di Forza Italia e del centrodestra vuole salvaguardare il diritto di scelta del cittadino. In particolare sui temi dell'urbanistica
Ha compiuto dieci anni il progetto di filiera del pane creato da Desbri. Sarà rinnovato con un progetto più ambizioso e verrà sperimentato a Caponago e Agrate Brianza. “Chi Semina Raccoglie”, il documentario di Franca Roiatti e Alice Barrese
Giorgio Gerosa ci parla del seminario che si terrà sabato 28 a Desio con la partecipazione di politici, tecnici e ambientalisti locali
Una domenica al mese, da aprile ad ottobre, Monza Bike Friendly propone un itinerario ciclo-gastronomico nel Parco di Monza
L'arte di raccontare se stessi, capovolgendo il concetto di relazione tra noi e gli altri
Dossier. Brianza che vieni, Brianza che vai. A Villasanta l'associazione Watinoma immagina e pratica una risposta culturale al modello consumista occidentale con la valorizzazione del patrimonio territoriale
Speciale elezioni di Vimercate: per il candidato del Movimento 5 Stelle nell'amministrazione vanno inserite persone che abbiano davvero a cuore gli interessi del territorio. Persone indipendenti ed oneste. Per rilanciare Vimercate non vanno costruite nuove case, ma occorre ristrutturare il patrimonio edilizio esistente
Giuseppe Astori, presidente di Cata ci parla della mostra in programma dal 1° ottobre presso il Mulino dell’Offellera ad Agrate Brianza, in collaborazione con Aibamb, Associazione Internazionale di Belle Arti di Monza e Brianza
Arte e gastronomia al Mulino dell'Offellera. Galleria fotografica delle opere esposte nel mese di ottobre
Il nuovo Presidente dell'area vasta di Monza e Brianza ci parla dei progetti di rilancio per la Brianza, delle criticità da affrontare e dei problemi legati al riassetto amministrativo
Il presidente dell'Area Vasta di Monza e Brianza ci parla dello stato attuale dell'ente, diventato di fatto uno strumento di servizio intermedio per i comuni. Ma non dispone di risorse sufficienti per soddisfare i bisogni primari e assolvere adeguatamente al compito di gestire strade, trasporti e scuole
La Curt di Murnée è stata inserita nel programma di ville Aperte in Brianza. È in corso l'allestimento di un museo della civiltà contadina della Brianza Est. Video intervista e scheda storica di Giorgio Brambilla
Chi sono i docenti della nuova scuola di formazione politica promossa dalla CGIL Monza e Brianza? Ce lo racconta il presidente Samuele Tieghi: «Cerchiamo di diffondere una cultura politica che contrasti l'anti politica. Perché oggi questa sembra prevalere nei giovani»
Amici della Brianza, Slow Food Monza Brianza, Desbri e Cata propongono un progetto culturale di integrazione e turismo, in sintonia con Expo 2015
Micaela Tornaghi ci parla dell'evento da lei ideato nel giardino di Villa Tornaghi e giunto alla quinta edizione
Dopo la manifestazione degli Ecocivici Verdi Europei di Monza e Brianza, Trenord si dichiara estranea
Al progetto, con il patrocinio della Camera di Commercio di Monza e Brianza, si è aggiunto Vamos, un kit di micro orto mobile. Nei ristoranti aderenti si possono già gustare i prodotti maturati nella terra di Brianza
Dossier. Il consumo consapevole. Intervista a Edo Scioscia, amministratore della catena di librerie dell'usato: «Nei nostri punti vendita sono aumentati gli acquisti di libri usati non scolastici di qualità.
«Era uno scrittore, tuttavia nelle sue opere si possono cogliere raffinate interpretazioni politiche. Per un certo periodo ho identificato l'essere di sinistra con lui, con la sua eleganza espressiva.» Lettori e collaboratori di Vorrei raccontano il proprio rapporto con la letteratura di Italo Calvino. Scrivici anche il tuo Calvino: info@vorrei.org
Nella Brianza comasca si celebra da 4 anni la Festa de Legno. La manifestazione è ideata da Riva 1920, azienda che lavora da molti anni a un progetto: costruire mobili che sfidano il tempo e rispettano la natura
Galleria fotografica della seconda edizione dell'evento “Raccolta dell'aglio orsino nel Bosco della Buerga”
L'Assessore Claudio Colombo ci parla del nuovo Piano di Governo del Territorio pronto per essere adottato
Tra i numerosi eventi in occasione della Festa del Legno di Cantù, si è svolta fino al 4 ottobre la mostra dedicata agli scultori Carlo e Luigi Rigola, presso lo spazio Museo del Legno Riva 1920
Dossier. Ecologia dell'informazione. Intervista a Matteo Riccardo Speziali di MBNews: il vero problema oggi è la crisi economica, che frena tutto, persino l’editoria online promettente e innovativa
Alle sorgenti dell'anticonsumismo
Giovanni Rossi, conosciuto con il nome d'arte Issor. Nel suo genere è un pittore di fama internazionale. È tra i pochi a utilizzare la tecnica olio sotto vetro. Arte appresa dalla scuola nata negli anni Trenta a Hlebine, in Croazia
«Sono i materiali a chiamarsi tra di loro e a decidere con chi stare vicino. A me resta il compito di lasciarmi guidare e accostarli». Intervista dell'artista biellese nella sua casa di Netro
Giovedì 4 dicembre presso Spazio Cinema alle 21: degustazione di prodotti locali e proiezione del film resistenza naturale
Pagina 1 di 3
EasyTagCloud v2.8
Su Vorrei.org utilizziamo i cookie perché ci aiutano a migliorare la rivista. Se continui a leggere dichiari di aver capito. Va bene?