Dal 2008 rivista non profit di cultura, ambiente e politica. Senza pubblicità.
L'assessore al territorio di Monza, Claudio Colombo, interviene nel dibattito su Cultura nel Parco della Villa Reale puntualizzando i principi del PGT a riguardo
Si è buttato via l'occasione di realizzare un sistema prezioso per comunicare una immagine dell’Imperial Regia Villa e Parco corrispondente alla identità sua e della stessa città di Monza.
Alfredo Viganò scrive alcune note a margine del seminario voluto dal PD monzese
Si terrà il primo ottobre 2017 l'edizione “zero”, nell'area di Villa Mirabello percorsi, documentari, musica, incontri. Vorrei è media partner
Restaurare opere d’arte, architetture, paesaggi, oltre ad essere un valore per lo spirito umano ha una ingente valore economico coerente con il primo.
Fra iniziative ed eventi, le strategie per il Parco di Monza. La teoria del "In fondo, che c'è di male?" inesorabilmente porta al degrado permanente e progressivo dell'ambiente, della cultura, dell’identità e dell’immagine di persone e luoghi.
Giorgio Buizza ricostruisce la storia del patrimonio boschivo del parco cintato più grande d'Europa
Nuovo ribaltone in Sias con Dell'Orto rimosso, mentre la Regione Lombardia vuole entrare in società per scucire di tasca pubblica i soldi per soddisfare le richieste di Ecclestone
Ricco calendario di appuntamenti promossi da Novaluna e dal Consorzio. Via il 7 aprile 2016
Venerdì 12 giugno Il Circolo Legambiente di Monza ha organizzato una serata con l'urbanista per parlare dei Giardini della Villa Reale
Il nuovo museo del design, il rapporto con l'Isa, le intenzioni di Maroni e il disinteresse di Milano. Riflessioni intorno al futuro della Villa Reale di Monza
Daniela Pollastri scrive alla rivista «Non riesco proprio ad immaginare come il FAI possa illustrare le curve sopraelevate facendole rientrare nella categoria di elementi in grado di "dare vita a un nuovo paesaggio con caratteristiche proprie di grande interesse"»
Il primo ottobre 2017 nell'area di Villa Mirabello percorsi, documentari, musica, incontri. Il programma ela mappa
Buona la prima per la nuova rassegna dedicata al tema “Natura è cultura”. Saprà crescere? Saprà ripercorrere la via del successo di altre rassegne come quella di Mantova?
I contributi arrivati al seminario organizzato dal PD Monza. Progettualità, sostenibilità e rete fra operatori
Una lunga intervista sulla cementificazione della città, la Villa Reale e il Parco, Viale Lombardia, l'Autodromo, la biblioteca di piazza San Paolo, i giovani, Renzi e la politica.
Domenica 12 giugno 2016, promossa dalla Delegazione FAI Monza, la seconda edizione di FAIrun «Un’occasione per partecipare e condividere i valori del FAI e leggere sotto una nuova luce alcuni degli elementi che costituiscono lo splendido patrimonio del Parco e dell’Autodromo»
Per gentile concessione dell'autore, presentiamo il testo critico della mostra "La flagellazione di Cristo del Caravaggio" presso la Villa Reale di Monza
Il documento presentato dal Forum Tematico del Partito Democratico di Monza
«Il concerto è ormai deciso: ti chiediamo solo di avere la voglia di capire e di far capire a chi sarà lì con te, quanto sia importante e bello il posto che ti sta ospitando, di quanto vada rispettato e apprezzato»
Ultime notizie, buone e meno buone, per la reggia di Piermarini. Dalla campagna per il restauro di elementi della Villa o del Parco alla mancanza del Piano strategico del Consorzio
A Modena come a Monza si usano i parchi per i grandi concerti. Non sarebbe meglio usare le aree dismesse dalle grandi fabbriche?
L'ex Sindaco di Monza sul Cittadino dà (con altre parole) della faccia di culo a quanti ieri si opponevano al bando per il restauro della Villa Reale e oggi — secondo lui — sono saliti sul carro del vincitore. Ma cosa dicevano allora comitati e opposizioni? Il testo della petizione che nel 2010 raccolse quasi 12.000 firme
La candidatura sarebbe un espediente per valutare lo stato delle cose e capire se la città avrebbe le carte in regola. È tempo infatti di fare il salto di qualità: ci sono tutti i fattori per fare del capoluogo brianteo una città d’arte. O manca qualcosa?
Tutto gira intorno all’Autodromo, che è diventato un totem per sostenere il quale qualsiasi costo è ammissibile, ovviamente a carico della collettività, e qualsiasi manovra diventa legittima.
La mostra di Marisa Laurito nel Serrone di Monza conferma la mancanza di una visione unitaria della proposta espositiva della Reggia. Per quanto ancora ci saranno improvvisazione e impreparazione?
“I suoni della natura” ha portato a Monza un approccio alla musica a impatto zero, valorizzando giovani talenti nella meraviglia inesauribile del Parco
La nuova tendenza: il recupero e la diffusione degli orti ovunque, nel cuore delle città e perfino sui balconi, come reazione e barriera all’avanzata del cemento. Dall'orto della Casa Bianca a quello di Versailles, fino al frutteto matematico nel Parco di Monza
Il materiale su cui lavorare per elaborare una visione di lungo respiro e un piano organico è ricchissimo. Dagli atti del convegno “Il Parco della Villa Reale di Monza al bicentenario della fondazione” del 2006 alla proposta di legge regionale 435 del 2009. Una ipotesi di elenco di interventi.
Sabato 5 Marzo nella Sala D del Binario 7 a Monza un seminario del PD con le principali realtà culturali
Lo sport amatoriale è compatibile con il Parco, quello professionistico no. Un impedimento al riconoscimento come patrimonio Unesco.
Un'analisi del “Quadro strategico” del “Programma di adeguamento e riqualificazione dell’Autodromo di Monza”, pubblicato dalla Sias, gestore dell’Autodromo, e dall’Automobile Club di Milano il 13 aprile 2016
In mostra nella Villa Reale di Monza fino al 17 aprile 2016 "La flagellazione di Cristo” di Michelangelo Merisi
Da “Cuore di tenebra” di Joseph Conrad, il racconto che ha ispirato il film “Apocalypse now”, alle notizie dell'entrata della Regione Lombardia nella proprietà del Parco. Passando dall'autodromo e dal riconoscimento dell'Unesco.
A proposito di marchio, sfiderei chiunque a trovarne un altro di pari rilievo e potenza per Monza: è la Corona Ferrea.
"Un’idea vincente dovrebbe essere la riduzione dello spezzatino e la visione del benessere generale in grado di superare le esigenze particolari e solo settoriali"
Venaria vuole attrarre un pubblico internazionale, secondo una strategia illuminata e lungimirante.Monza sembra invece preoccuparsi di quali “eventi” metterci dentro, in una logica affannosamente ispirata a risultati economici contingenti, spesso decisi dai concessionari
Dei 55 milioni per l'accordo fra Comune di Monza e Regione Lombardia, 27 sono ancora tutti da destinare secondo un piano ancora da redigere, ma le linee guida sembra quelle di un business plan...
È stato firmato l'Accordo di programma che sancisce l'entrata della Regione Lombardia fra i proprietari del Parco di Monza. Ma del Master plan non si conosce ancora nè l'estensore, nè la finalità
EasyTagCloud v2.8
Su Vorrei.org utilizziamo i cookie perché ci aiutano a migliorare la rivista. Se continui a leggere dichiari di aver capito. Va bene?